Lambrusco Rosè

25,00 

750 ml.

Il Lambrusco Rosé è un classico della viticoltura emiliana, lavorato come spumante Metodo Classico da Cantina della Volta a Bomporto (Modena)

Come lo abbiniamo

Il Lambrusco Rosé è ideale ed elegante scelta per un aperitivo a base di salumi e formaggi. Questa bollicina proviene dal cuore dell’Emilia. Può essere considerato un “tutto pasto” di pregevolissima fattura. Ottimo, dunque, per essere servito anche con primi piatti della tradizione, secondi, sia semplici (un piatto di Culatello) che “complessi” (un bollito) e dessert (raviole alla mostarda bolognese)

Perché ci piace

Ad un’analisi visiva questo Lambrusco Rosé si presenta con un bellissimo “vestito” rosa tenue, solcato da una spuma delicata nelle sue bollicine di carbonica. Olfattiva magica con bouquet ricco di ricordi aromatici di lampone e fragolina di bosco uniti a note di rosa antica e toni di melograno. Bocca vigorosamente acida, con quel tocco di raffinata sapidità che invoglia tanto il sorso, quanto l’abbinamento. Di buon corpo

La Cantina della Volta si trova a Bomporto, in provincia di Modena. Esattamente nel punto dove c'era la volta: quando le merci viaggiavano su barconi trainati nei fiumi, arrivava il porto buono (Bomporto) dove tornare indietro. Qui probabilmente si fermavano i carrettieri e c'è una millenaria tradizione di deliziare il palato con cibi genuini e ristorare la mente con ottimi vini
Come viene prodotto

Il Lambrusco Rosé di Modena Spumante D.O.C. si ottiene dalla selezione delle migliori uve di Sorbara raccolte durante l’ultima settimana di settembre esclusivamente a mano in cassette max da 17 Kg. I grappoli sono trattati con cura per evitare qualsiasi danneggiamento durante il trasporto e l’arrivo in cantina. La pressatura avviene secondo rigorosi criteri di frazionamento. Il mosto viene sottoposto a chiarifica seguita da fermentazione alcolica in tini d’acciaio a temperature controllata. Dopo sei mesi, viene addizionato di lieviti accuratamente selezionati ed imbottigliato. Le bottiglie terminano la rifermentazione poste orizzontalmente a temperatura costante di 12°C. Dopo il remuage e successivo dégorgement si procede con l’aggiunta della liqueur d’expédition

Conservazione

Preferibilmente in cantina o in una cantinetta refrigerata. Servire ad una temperatura di 8°C

Gradazione alcolica

12,5% Vol

Uve

100% Lambrusco di Sorbara

Menzioni

Lambrusco di Sorbara Spumante D.O.C. BRUT Metodo Classico

Tre Bicchieri – Gambero Rosso Vini d’Italia 2017, 2018, 2021

Grande vino – Slow Wine 2017, 2018, 2019

TOP WINE – Slow Wine 2021

Menzione di Eccellenza AIS “Emilia Romagna da bere e da mangiare” 2018

1° classificato Premio Spumante M.C. Emilia Romagna AIS 2016, 2017,2020

Vino d’eccellenza – Espresso 2013

Migliori Bollicine – Autochtona Award 2013, 2015 e 2017

VINO POP 2012 – Luca Gardini – B I W 2012

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Lambrusco Rosè”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche