Raviole alla mostarda Bolognese

8,00 

160 gr.

Le raviole alla mostarda, o raviole di San Giuseppe, sono i biscotti tradizionali bolognesi. Un abbinamento meraviglioso con un calice di vino, Albana passito o sangiovese Rubicone

Esaurito

Informami quando l'articolo è disponibile.

Come lo abbiniamo

Mangiate singolarmente (una tira l’altra) per iniziare la giornata alla grande con una classica colazione all’italiana (caffelatte e biscotti), per una buona e sana merenda o a completare un pasto, pranzo o cena che sia. Rendono al meglio se accompagnate da un calice  di passito di Albana di Romagna

Perché ci piace

Le raviole sono biscotti secchi e ripieni a forma di mezzaluna. La mostarda bolognese è una marmellata dolce a base di agrumi, pere e mele cotogne. Questi tipici biscotti di Bologna si mangiano tutto l’anno ma, da tradizione, si fanno per san Giuseppe, che si celebra il 19 marzo e coincide con la festa del papà, annunciando l’arrivo della primavera. Le raviole alla mostarda bolognese sono lavorate a mano e prodotte artigianalmente nel Laboratorio Simoni di Via Pescherie Vecchie 3/b, in un ambiente in cui anni e anni fa erano tenute nascoste al pubblico le figure lignee del Compianto di Nicolò Dell’Arca, esposto oggi nel complesso di Santa Maria della Vita nella parallela Via Clavature, perché ritenute all’epoca troppo spaventevoli. Il Vate Gabriele D’Annunzio, durante una sua visita a Bologna, ne rimase estasiato e lo definì “l’urlo pietrificato”. Le nostre raviole, allo stesso modo, sono state definite “da urlo!” da molti dei nostri clienti, esperti d’arte e non … Assaggiatele e farete parte di un pezzo di storia!

Come viene prodotto

In maniera semplice e naturale, come si faceva una volta e scegliendo ingredienti di prima qualità

Conservazione

Il prodotto va conservato in un luogo fresco ed asciutto

Confezionamento

Il prodotto si presenta confezionato in un sacchetto alimentare

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Raviole alla mostarda Bolognese”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche