Coppa stagionata artigianale
26,80 €
900 gr.
La coppa è prodotta con carni suine italiane secondo le antiche tradizioni della nostra zona. E’ costituita da muscolo cervicale di suino tagliato alla terza quarta costola, il capocollo Viene poi avvolta in pelle naturale di suino, legata, salata, asciugata e stagionata
Come lo abbiniamo
La Coppa stagionata artigianale è un salume che possiede un equilibrio perfetto tra aromaticità delle spezie e dolcezza della carne. È estremamente morbido, ha un profumo invitante e un gusto dolce e raffinato. Come molti altri salumi emiliani, anche la Coppa stagionata artigianale può essere protagonista indiscusso di taglieri misti per antipasto o aperitivi, preferibilmente accompagnato da un calice di vino bianco o rosso, preferibilmente bollicina (Lambrusco o Pignoletto frizzante). Ottimo anche in abbinamento a scaglie di Parmigiano Reggiano o di pecorino, oppure affettato a farcire un gustoso panino
Perché ci piace
Tra le eccellenze norcine della tradizione italiana abbiamo, senza ombra di dubbio, la Coppa stagionata artigianale. Questo speciale salume viene prodotto in diverse zone dell'Emilia e della Lombardia. Sono aree geografiche che, grazie al clima umido, caldo d’estate e freddo d’inverno, favoriscono una stagionatura dei salumi lenta e costante, per un prodotto finale morbido e saporito
Come si produce
I tagli di carne che si utilizzano nella produzione della Coppa di Parma IGP appartengono alla porzione muscolare del collo di suini altamente selezionati, con un’età minima di nove mesi e un peso medio di 160 kg (più o meno 10%). Il sale, insieme con gli altri ingredienti come spezie e pepe, si applica con il metodo della salagione a secco: le Coppe vengono messe a contatto con sale grosso, che può così penetrare lentamente nella carne. Questa tecnica di salagione è quella migliore per conferire al prodotto una lunga stagionatura e le migliori qualità organolettiche. Al termine della salagione, il prodotto viene rivestito in budello naturale di bovino o suino e poi legato a mano con spago di canapa.
Dopo un’accurata asciugatura, il prodotto passa a stagionare per periodo minimo 60 giorni dove le carni prendono profumo, aroma, fragranza e un gusto squisito e delicato, mentre gli spaghi della legatura vanno man mano allentandosi. Le tecniche di lavorazione, affinate nel corso dei secoli e legate profondamente ad un territorio che ha assorbito la Coppa stagionata nei propri tratti culturali, rendono questo salume unico nel suo genere, una vera e propria esperienza sensoriale rimasta intatta nel tempo per consentirci di gustare un prodotto di altissima qualità unitamente ad un retaggio storico finemente documentato.
Conservazione
Il prodotto va conservato in un luogo fresco ed umido, preferibilmente una cantina. Una volta aperto, va conservato in frigorifero
Confezionamento
Il prodotto si presenta confezionato sottovuoto
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.