Per una merenda o un antipasto in compagnia, rigorosamente servito con del pane mezzo sale e magari un tocco di maionese fatta in casa (perfetta per contrastare e bilanciare il sapore fresco del finocchio), il tutto accompagnato da un calice di Lambrusco o un Pignoletto Frizzante. Ottimo anche in abbinamento a formaggi più delicati come quello misto di Bologna, servito a tocchetti o quelli al tartufo. Gli amanti dei salami più saporiti non potranno resistere ad un gustoso panino farcito con questa prelibatezza speziata
Perché ci piace
La bontà di questo classico salame è arricchita dall’aggiunta del finocchio, che dona quel tocco di sapore e di freschezza in più. Gradito ospite di qualunque banchetto, il finocchio è noto da secoli per le sue proprietà digestive e per la naturale capacità di rendere più longevo il prodotto. L’abbinamento carne di maiale/finocchio trova le sue fondamenta sin dall’epoca romana
Come viene prodotto
Ottenuto attraverso un mix di carni pregiate magre (spalle e triti) e grasse (pancetta, gola e lardello), queste vengono lavorate come le classiche procedure; la prima fase prevede la sgrassatura con il cutter, poi si passa alla macinatura col tritacarne, utilizzando una piastra di pochi millimetri, e infine tutto viene miscelato nell’impastatrice con sale e spezie (finocchietto selvatico) che andranno ad esaltarne il sapore
Conservazione
Il prodotto va tenuto in luogo fresco ed umido, tra i 6 e i 22 gradi, preferibilmente una cantina. Una volta iniziato, va conservato in frigorifero
Confezionamento
Il prodotto si presenta confezionato sottovuoto
Ingredienti
Carne suina (origine Italia), sale, LATTE magro in polvere, LATTOSIO, FINOCCHIO, destrosio, saccarosio, spezie, aromi. Antiossidante: E300. Conservante : E252
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.