Box Salame Rosa

24,50 

Antico salume bolognese riscoperto dalla Salumeria Simoni negli anni Novanta. Una piccola chicca per chi ricerca gusti speciali, nel box in cartoncino rigido dedicato

Come lo abbiniamo
Il salame rosa del salame porta solo il nome. In realtà è una maniera diversa e più delicata di fare la mortadella. È un salume cotto tipico dell’Emilia Romagna ed in particolare delle province di Bologna e Modena. Parente stretto della mortadella, il salame rosa è il secondo vanto della Famiglia Simoni. La ricetta, fatta propria da Davide (figlio di Nino Simoni, titolare della omonima e storica) è semplice e genuina. Elaborata nel rispetto della lunghissima tradizione cittadina. Gli amanti di questo storico e raro prodotto lo apprezzeranno e degusteranno nelle stesse maniere indicate per degustare la mortadella: in solitaria, affettato finemente su di un piatto o a farcire un bel panino mezzo sale; tagliato a cubetti e servito assieme a del Parmigiano Reggiano a scaglie e dell’aceto balsamico di Modena IGP; affettato grosso (fetta alta un dito) e ripassato su di una piastra ben calda e poi impreziosito sempre da dell’aceto balsamico di Modena IGP (abbinamento imprescindibile); su di un tagliere misto di salumi e formaggi; frullato (assieme a della panna liquida, della ricotta fresca, Parmigiano Reggiano, sale, olio, pepe e noce moscata) per farne una mousse da servire su dei crostini caldi; a tocchetti per farcire delle torte salate o macinato per andare poi a completare il ripieno di paste fresche da servire come primi piatti. Insomma, le alternative non mancano e la Vostra fantasia può sbizzarrirsi
Perché ci piace
Degustare il Salame Rosa Simoni vuol dire assaggiare un pezzo di storia sconosciuta ai più. I produttori di salame rosa si contano sulle punte delle dita. Il sapore più delicato rispetto alla mortadella ne fa una sua valida e succulenta alternativa. Il pratico formato da 1kg consente ai nostri clienti di portarsi a casa un pezzo di Bologna e di storia, senza che risulti complicato muoversi con eccessivi pesi ed ostacoli. Per questo è stato creata un apposita scatola di pregiato cartoncino dal doppio rivestimento (Salame Rosa Box) che consente di riporre il nostro prezioso Salame Rosa Simoni in uno scrigno appositamente dedicato
Come viene prodotto
Per produrre il Salame Rosa Simoni si utilizzano le stesse parti del maiale che vengono utilizzate per produrre la mortadella (fasce muscolari della spalla ed il trippino). Il prodotto non è macinato: si lavora in punta di coltello sulla fascia muscolare lunga del maiale, che mantiene in cottura un bel colore rosa acceso. Se ne fanno dei pezzi grossi, si pressano e insaccano. Il Salame Rosa Simoni si cuoce nelle stesse stufe di cottura della mortadella ma il sapore ne risulta più delicato, meno speziato. Alla vista appare di colore simile alla mortadella ma si denotano chiaramente le striature della fascia muscolare del maiale
Conservazione
Il nostro Salame Rosa va conservato in frigorifero ad una temperatura compresa tra 0 e 4 gradi. La vescica esterna è naturale e facilmente pelabile. Consigliamo di coprire il taglio del prodotto con una pellicola trasparente e di riporlo in frigorifero a testa in giù su un piatto di ceramica. In questa maniera il taglio non si asciuga
Confezionamento
La confezione è sottovuoto. Il prodotto viene inserito all'interno di un cartoncino rigido a marchio Simoni

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Box Salame Rosa”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche