Box Mortadella artigianale

21,00 

Il capolavoro dei salaroli bolognesi, simbolo di una cultura che ha reso celebre la città di Bologna nel mondo. La mortadella è la perfetta idea regalo, nel box dedicato con il libretto illustrato “La storia della mortadella”

Come la abbiniamo
La mortadella artigianale è la regina incontrastata di Bologna. La mortadella è il vanto della famiglia Simoni. La ricetta è semplice e genuina. E' elaborata nel rispetto della lunghissima tradizione cittadina. Negli ultimi venti anni la mortadella ha seguito il gusto del pubblico in una progressiva evoluzione: niente polifosfati, meno sale, meno aglio, pochissimo pepe bianco macinato e solo aromi da estratti vegetali. Davide, figlio di Nino Simoni, titolare della omonima e storica Salumeria (aperta dal 1960 in pieno centro storico ed a due passi da dove i Salsamentari bolognesi hanno avuto per secoli la loro storica sede) si occupa personalmente di questo percorso, nell'obiettivo di rendere la mortadella un prodotto succulento e altamente digeribile. Gli amanti di questo storico ed eccezionale prodotto la apprezzeranno e degusteranno nelle più disparate maniere purché il suo sapore la faccia sempre da padrone: in solitudine, e quindi affettata finemente su di un piatto o a farcire un bel panino mezzo sale. Tagliata a cubetti e servita assieme a del Parmigiano Reggiano a scaglie e dell’aceto balsamico di Modena IGP. Affettata grossa (fetta alta almeno un dito) e ripassata su di una piastra ben calda e poi impreziosita sempre da aceto balsamico di Modena IGP (abbinamento imprescindibile). Su di un tagliere misto di salumi e formaggi. Frullata (assieme a della panna liquida, della ricotta fresca, Parmigiano Reggiano, sale, olio, pepe e noce moscata) per farne una mousse da servire su crostini caldi. A tocchetti per farcire delle torte salate o macinata per andare a completare il ripieno di paste fresche da servire come primi piatti. Insomma, le alternative non mancano e la Vostra fantasia può sbizzarrirsi
Perché ci piace
Verrebbe spontaneo chiedersi “Come fa a non piacere?!?" Ed infatti la bontà della mortadella artigianale è premiata ogni anno dalla scelta di migliaia di clienti. Il sapore della nostra mortadella è persistente ma delicato. Invita sempre il palato a chiederne un secondo assaggio e così via. È perfetta per chi chiede un prodotto di qualità ed altamente digeribile allo stesso tempo. La versione da 1kg è un piccolo capolavoro di gusto, estetica e praticità. Ad occhio, infatti, appare in tutto e per tutto come la classica mortadella che troviamo nei banchi di salumeria. Ha l’ulteriore pregio di essere insaccata in un budello naturale e legata a mano con corda rustica. Il pratico formato da 1kg consente ai nostri clienti di portarsi a casa un pezzo di Bologna. Per questo è stato creata un apposita scatola di pregiato cartoncino dal doppio rivestimento (Mortadella Box) che consente di riporre la nostra preziosa Mortadella Simoni in uno scrigno appositamente dedicato. All’interno del contenitore troverete anche un piccolo opuscolo/depliant che descrive ed illustra la storia della Mortadella, dall’antichità ai giorni nostri. E se è vero che il vino buono sta nella botte piccola, la Mortadella Simoni da 1kg è stata creata per validare questa regola in materia gastronomica.
Come viene prodotta
Potremmo sottoporre questo quesito ad un centurione romano ed egli sarebbe già in grado di rispondere. Così come a numerosi Papi, a Napoleone Bonaparte in persona e a Wolfgang Amadeus Mozart (che a Bologna sostenne un esame presso l’Accademia Filarmonica). Per arrivare a Sophia Loren (protagonista del film di Mario Monicelli “La Mortadella”). È dai tempi dei romani che nel territorio di Felsina (poi Bononia, infine Bologna) si produce e si consuma un insaccato cotto a base di carne di maiale, pestato col mortaio ed impreziosito da bacche di mirto (da qui il nome? Chissà). Questa eccellenza culinaria è stata creata, elaborata, compresa e fatta propria dai bolognesi, che, attraverso l’arte dei Salaroli (la Corporazione dei maestri salumieri, fedeli e gelosi custodi della ricetta della mortadella nata all’ombra delle due torri nel 1242) ha preservato e portato sino a noi questo prodotto di fama mondiale. Oggi, per produrre questa prelibatezza, la famiglia Simoni utilizza solo parti fresche del maiale, aglio, sale e pepe nelle giuste quantità. Viene seguito un disciplinare più rigido rispetto a quello richiesto per ottenere il marchio IGP. La mortadella Simoni cuoce lentamente per più di 24 ore finché la temperatura al cuore non raggiunge i 72°. Si usano solo parti fresche del maiale da allevamenti italiani (la spalla ed il guanciale) e una piccola percentuale di trippino suino che lavora come amalgama naturale. Il pepe viene sgranato e l’aglio ripulito dell’anima per favorirne la digeribilità. Cos’altro aggiungere? Assaggiatela, Vi stupirà
Conservazione
La nostra mortadella artigianale va conservata in frigorifero ad una temperatura compresa tra gli 1 ed i 4 gradi. Quando viene aperta dal sottovuoto, coprire con pellicola trasparente e riporre in frigo
Confezionamento
La mortadella artigianale è sottovuoto

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Box Mortadella artigianale”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche