Strolghino

9,50 

230 gr.

Lo strolghino si ottiene con carne ricavata da rifilature di Culatello con l’aggiunta di una piccola quantità di sottospalla e pancetta. Viene macinato e insaccato in sottili budelli naturali di suino e viene consumato dopo almeno 12 giorni di stagionatura, ogni strolghino pesa circa 230 g. I suini utilizzati sono nati e allevati in Italia, nella zona dell’Emilia Romagna e Bassa Lombardia

Come lo abbiniamo
Questa specialità tutta emiliana è protagonista della tradizione regionale e va consumata in maniera semplice, come il suo sapore, con pane, maionese fatta in casa e bicchiere di Lambrusco. Non contiene aromi particolari, come aglio o semi di finocchio, per cui si può abbinare con tutti i tipi di pane. La cottura accentua la sapidità del prodotto, per cui lo consigliamo in abbinamento a pane fresco piuttosto che a pani da riscaldare come tigelle o piadine
Perché ci piace
Soprannominato “il salame dei bambini” per la sua morbidezza al tatto ed il suo sapore delicato, lo strolghino attira il palato di sopraffini degustatori, i quali ben sanno che questo salame è ottenuto dalla stessa parte del maiale con cui si produce il re dei salumi italiani, il culatello ma, a differenza di quest’ultimo, ha una soglia di accesso economica decisamente più vantaggiosa
Come viene prodotto
Come detto, lo Strolghino viene ricavato dal Culatello. Per la precisione, la carne usata per la produzione dello Strolghino è ottenuta dalla rifilatura delle parti magre del Culatello; l’operazione è necessaria per conferire al Culatello la sua caratteristica forma “a pera”. Si tratta di una carne magra e pregiata, tagliata dalla parte alta della coscia di suini adulti allevati in Italia, gli stessi usati per la produzione del prosciutto di Parma. Oltre alla carne di maiale, la preparazione dello Strolghino richiede l’uso di ridotte quantità di sale, spezie, aromi naturali e vino. La lavorazione prevede la macinatura della carne e l’inserimento nel budello dell’animale. Segue la stagionatura: circa venti giorni e lo Strolghino è pronto per essere affettato
Conservazione
Il prodotto va tenuto in luogo fresco ed umido, preferibilmente una cantina. Una volta aperto, va conservato in frigorifero
Confezionamento
Il prodotto si presenta confezionato con carta alimentare
Ingredienti
Carne di suino, sale, vino,conservante: E252, spezie. Coadiuvante tecnologico: budello di suino

Valori nutrizionali per 100 g

Energia 1643 Kj
Calorie 393 Kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 12 g
Proteine 33 g
Sale 4.7 g

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Strolghino”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche