Salama da sugo artigianale

28,50 

980 gr.

La salame da sugo è da oltre cinque secoli una delle specialità gastronomiche più apprezzate della cucina ferrarese

Esaurito

Informami quando l'articolo è disponibile.

Consigli per la cottura
La salama da sugo deve essere messa a bagno in acqua fredda la notte precedente. Consigliamo di appendere la salama a un bacchetto, utilizzando il suo cordino, in maniera che il prodotto non appoggi sul fondo della pentola. Verso le 6 del mattino bisogna accendere la fiamma a fuoco lento e lasciare sobbollire la salame per almeno 8 ore. Va servita calda in tavola, affettandola o sgranandola al cucchiaio
Come la abbiniamo
La salame da sugo è un classico insaccato da bollire: va servita con abbondante purè di patate, lenticchie e fagioli al sugo di pomodoro, salse al rafano o mostarde piccanti. Non bisogna dimenticare un calice di bollicine per fare lievitare i grassi della salama da sugo
Perchè ci piace
Chi abita nel bolognese ed è appassionato di salumi e salumeria, accenna un sorriso quando sente parlare di Buonacompra. Si tratta di un piccolo paesino delle campagne ferraresi dove tutti gli anni si svolge la sagra della salama da sugo. Non è l'unica sagra dedicata a questa meraviglia gastronomica. La ricetta della salama da sugo si è evoluta con le necessità sanitarie, per cui non abbiamo più gli antichi sapori (oggi il fegato, il polmone, il cuore non sono per tutti). La salama da sugo è uno di quei prodotti storici che tutti gli anni Salumeria Simoni propone ai suoi clienti nella versione tradizionale in vescica naturale legata a mano
Come viene prodotto
La salama da sugo è un salume insaccato e stagionato prodotto con un trito fine di carne suino, tra cui è evidente una piccola percentuale di fegato, ed aggiunta di vino. Il trito viene condito con sale, pepe ed essenze naturali e insaccato in una vescica suina collata, simile a quella utilizzata per produrre la bondiola o la mortadella da un chilo. Il prodotto viene legato e stagionato abitualmente un anno. Solitamente le nostre salame da sugo vengono prodotte l'8 dicembre e vendute l'anno successivo
Conservazione
Conservare da 0 a +4°C.
Confezionamento
Il prodotto si presenta confezionato sottovuoto
Ingredienti
Carne di suino, grasso di suino, vino (contiene SOLFITI), lingua di suino, sale marino, spezie. Antiossidante: E301, conservante: E250 Non contiene GLUTINE. Origine della carne: Italia

Valori nutrizionali per 100 g

Energia 2236 Kj
Calorie 541 Kcal
Grassi 51,5 g
di cui acidi grassi saturi 19,7 g
Carboidrati 0,2 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 19,38 g
Sale 3,67 g

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Salama da sugo artigianale”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche