Consigli per la cottura dello zampone
12 ore prima dell'uso, immergere lo zampone in acqua fredda. Prima di metterlo sul fuoco, allentare lo spago nella parte superiore, praticare un piccolo taglio fra le unghie e fare diversi fori in tutto lo zampone con una punta rotonda. Iniziare la bollitura lentamente, tenendo lo zampone orizzontalmente e proseguire per almeno 5 ore. Ultimata la cottura, lasciarlo riposare per 10 minuti nella sua acqua
Come lo abbiniamo
Lo zampone artigianale è un salume da cuocere di grande tradizione. La sua succulenza si esalta con purè di patate, lenticchie, salsa verde e salse da bollito e un calice di bollicine italiane. E' il protagonista delle feste, da servire dopo un piatto di
tortellini e prima del
panettonePerchè ci piace
Lo zampone è una tradizione secolare dell'Emilia. La storia racconta che l'esigenza di insaccare carne nelle zampe suine nacque durante l'assedio della città di Mirandola, in provincia di Modena, nel '500. Gli assediati avevano finito tutti gli involucri per preparare salami da conservare e pensarono di svuotare le zampe suine e farcirle di carne da cuocere. Questo espediente fece nascere uno dei prodotti più amati e rinomati della nostra tradizione. La versione artigianale ci piace perchè il prodotto deve essere bollito in acqua abbondante per 6 ore: il profumo dello zampone si spande dalla cucina per tutta la casa e crea quell'aroma che sa di famiglia, feste, amore
Come viene prodotto
Prodotto intero da 1 Kg circa in pelle di zampa di maiale cucita. La ricetta originale del laboratorio Simoni combina i migliori tagli della spalla suina, polpa e muscoletti, con una piccola percentuale di cotenna e di grana di gola. Le zampe suine sono scelte e lavorate perchè mantengano un gustoso strato di carne, così da cuocere la carne bollita preservando i sapori e divengano parte del servizio
Conservazione
Conservare lo zampone in frigorifero a 0/+4 gradi. Dopo l'apertura dell'involucro sottovuoto, ungere il prodotto con olio di semi per ravvivare la cotenna esterna. Il prodotto non contiene particolari conservanti eccetto il sale, per cui va consumato in una settimana dalla prima apertura del sottovuoto. Può essere congelato
Confezionamento
Il prodotto si presenta confezionato sottovuoto.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.