Parmigiano Reggiano DOP 14 mesi

17,50 

750 gr.

Formaggio prodotto nella collina parmense, con latte di mucche allevate nella zona secondo il disciplinare. Il 14 mesi è un Parmigiano giovane, dolce, al sapore del latte, ideale da pasto

Come lo abbiniamo
Il Parmigiano Reggiano 14 mesi è un formaggio dolce, al sapore del latte di alta montagna. Il caseificio che produce questo grana si trova nella zona di Langhirano, sopra i 700 metri, in provincia di Parma. E' un formaggio da pasto: che cosa significa? Che non ha ancora sviluppato una stagionatura ideale per la grattugia. Si esprime al meglio in aperitivo, con una goccia di aceto balsamico, con un calice di Pignoletto dei colli bolognesi. Con la frutta fresca (mele e pere), il miele, le noci. O anche affettato insieme alla mortadella in un panino. Naturalmente sono gusti: molti bolognesi preferiscono questo grana da grattugia (o da scaglie su bresaola, roastbeef e filetto stagionato) perchè meno saporito e al latte
Perché ci piace
Il 14 mesi è dolce e morbido. Si taglia bene a tocchetti, si riesce ad affettare sottile. E' la stagionatura d’ingresso della nostra selezione di Parmigiano Reggiano. E' il più economico, ma non potremmo dire che ha minori qualità. Il Parmigiano Reggiano 14 mesi è un prodotto naturale per cui la stagionatura trasforma il prodotto. E' il prodotto ideale per chi preferisce la dolcezza e la morbidezza alla maggiore sapidità e durezza della pasta. Ha una base lattica piuttosto accentuata, accompagnata da note vegetali quali erba, fiori e frutta.
Come viene prodotto
Questo Parmigiano Reggiano viene prodotto nella splendida collina parmense, nei pressi di Langhirano: qui si concentrano gli allevamenti in cui le bovine vengono alimentate con foraggi prodotti in zona. L’alimentazione degli animali è curata nel rispetto di un regolamento che impedisce l’uso di foraggi insilati, alimenti fermentati e farine di origine animale. Il latte della mattina e della sera precedente vengono versati nelle tipiche caldaie di rame a forma di campana rovesciata. Per produrre una forma di Parmigiano Reggiano occorrono circa 550 litri di latte fresco. Una volta terminato il processo di cottura ed ottenuta la forma, a questa viene applicata una placca di caseina con un codice alfanumerico unico e progressivo: è la carta d’identità che in ogni momento ed in ogni luogo rende possibile identificare l’origine. Dopodiché, una speciale fascia marchiante incide sulla forma il mese e l’anno di produzione, il numero di matricola che contraddistingue il caseificio e l’inconfondibile scritta a puntini su tutta la circonferenza delle forme. Le forme dopo pochi giorni vengono immerse in una soluzione satura di acqua e sale: si tratta di una salatura per osmosi. Con quest’ultimo passaggio si conclude il ciclo di produzione del Parmigiano Reggiano ed inizia il periodo di stagionatura. Questa è prevista per un minimo di 12 mesi, il che lo rende il formaggio DOP con la stagionatura minima più lunga. Trascorso tale periodo, gli esperti del Consorzio controllano tutte le forme attraverso un esame chiamato “espertizzazione”: la forma viene percossa con un martelletto e l’orecchio attento dell’esperto battitore riconosce eventuali difetti interni che possono interferire con la qualità. Le forme che risultano idonee vengono marchiate con l’apposito bollo a fuoco diventando così Parmigiano Reggiano
Come si conserva
Il prodotto va conservato in frigorifero ad una temperatura tra gli 1 e i 4 gradi. Essendo un prodotto fresco, avvolgere in una pellicola trasparente e consumare in una decina di giorni. Per evitare che il prodotto prenda l'aroma del frigorifero consigliamo di avvolgerlo in un canovaccio di cotone o di riporlo in una vaschetta dedicata
Confezionamento
Il prodotto si presenta confezionato sottovuoto
Ingredienti
LATTE, sale, caglio

Valori nutrizionali per 100 g

Energia 1671 Kj
Calorie 402 Kcal
Grassi 30 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Proteine 32 g
Sale 1.6 g

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Parmigiano Reggiano DOP 14 mesi”

Usa uno dei tipi di file consentiti: jpg,png.

    Potrebbe interessarti anche